La vernice è molto più che una protezione contro la ruggine

Alta tensione e sistemi assistenza

La vernice è molto più che una protezione contro la ruggine

16 maggio 2024 agvs-upsa.ch – Non sono solo le officine a dover rispettare determinate regole quando lavorano con i veicoli elettrificati: anche i carrozzieri devono farlo. Due esperti del fornitore e produttore di vernici PPG rivelano cosa è possibile fare e a cosa prestare attenzione quando si tratta di alta tensione e sistemi di assistenza alla guida. Jürg A. Stettler


I sistemi di assistenza alla guida e i loro sensori influenzano anche il processo di verniciatura e, oggi, in parte la scelta della vernice. Foto : Shutterstock

Non sono solo i sistemi di propulsione a cambiare rapidamente: anche la verniciatura si evolve a ritmo serrato. Per molto tempo, la vernice è stata molto più di una semplice protezione contro la ruggine. Le sfide di riparazione sono in aumento e offrono alle aziende professionali la possibilità di distinguersi dalla concorrenza grazie alle loro competenze. Le auto di oggi sono dotate di sistemi di assistenza che comunicano non solo con l’elettronica di bordo, ma anche con altri veicoli e con l’ambiente. «I segnali vengono costantemente emessi e captati», spiega Sven Neumann, Product Manager DACH di PPG Germania. «Il funzionamento di tutti questi assistenti, dal cruise control adattivo all’assistente di parcheggio fino all’avviso di superamento della corsia, può, ma non deve, essere influenzato dalla vernice!». L’esperto di PPG, le cui vernici sono importate in Svizzera da Belfa AG di Glattbrugg ZH e dalla filiale del gruppo PPG Switzerland GmbH di Volketswil ZH (responsabile della distribuzione di Nexa Autocolor e Max Meyer), è chiaro: «Oggi le vernici sono importanti anche per la sicurezza!».

Evitare interpretazioni errate a causa delle scaglie di alluminio
Il lavoro sui sensori radar è un altro buon esempio. «È essenziale seguire le istruzioni del produttore, sia per quanto riguarda lo spessore degli strati, sia per quanto riguarda i punti in cui è possibile o meno applicare un rivestimento», spiega S. Neumann. Questo perché le onde elettromagnetiche devono attraversare il componente e il rivestimento completo, poi incontrano un altro veicolo o un ostacolo da qualche parte e quindi devono attraversare nuovamente la struttura completa della vernice per tornare al sensore. Basta una perdita di trasmissione del segnale radar nello strato di vernice di base per avere conseguenze di vasta portata: poiché l’intensità totale del segnale non raggiunge più il sensore e quest’ultimo agisce sulla base del segnale, si verificano errori di interpretazione.

«Una delle cause delle perdite di trasmissione sono le semplici scaglie di alluminio utilizzate per le vernici metallizzate, e attualmente quasi un terzo delle auto di nuova immatricolazione è di colore argento/grigio metallizzato. Per questo motivo, in PPG abbiamo sviluppato tinte appositamente adattate ai radar», aggiunge. Nella loro formula, i pigmenti di alluminio sono stati chiaramente ridotti e persino parzialmente sostituiti da pigmenti perlati, in modo da garantire, anche dopo una riparazione, un segnale radar privo di interferenze. Oggi la gamma PPG comprende più di 230 colori formulati in questo modo e la tendenza è in crescita. Oltre alla natura della vernice di base, anche lo strato di vernice può influire sul funzionamento dei sensori. Se ha proprietà idrofobiche (quindi non teme letteralmente i ragni, ma l’acqua) impedisce l’accumulo di acqua e quindi di sporco. «Tutto ciò contribuisce a garantire che i segnali arrivino correttamente. È un aspetto di cui noi di PPG ci occupiamo, come speriamo facciano anche i carrozzieri».


Un numero eccessivo di falsi strati di alluminio in una vernice di base può disturbare il segnale, soprattutto nel caso di vernici metallizzate. Foto: PPG

Raddoppiare le tonalità
Il suo collega Thomas Leuchten, Business Development CAR EMEA Automotive Refinish di PPG Germania, aggiunge: «Oggi la vernice non è importante solo per la sicurezza all’esterno, ma svolge un ruolo sempre più importante anche nei componenti delle batterie, soprattutto nei veicoli elettrici». L’esperto di PPG parla di vernici ignifughe che aiutano a ridurre lo sviluppo di calore all’interno di una batteria di trazione o che, in caso di incendio, possono forse impedire, o almeno ritardare, la diffusione ad altre celle per espansione. Potrebbe passare del tempo prima che questi concetti di rivestimento raggiungano i carrozzieri. Ma le auto elettriche e ibride fanno da tempo parte della vita quotidiana dei carrozzieri. Non vogliamo solo fornire vernici alla linea di produzione, ma vogliamo anche sapere come e quale tecnologia di verniciatura viene utilizzata nell’aftermarket. Infine, tutto questo si ripercuote sulle formule e sui lavori di riparazione per le officine. «Per noi in laboratorio, i nuovi modelli cinesi significano un raddoppio dei nuovi colori», calcola T. Leuchten.

Le auto elettriche non amano il caldo
Le sfide del lavoro sui veicoli elettrici non si limitano alla sicurezza quando si lavora con l’alta tensione. Iniziano con cose semplici come la logistica“, spiega. «I veicoli elettrici, disalimentati per motivi di sicurezza, non sono più in funzione. Devono essere spinti in cabina. Una VW Golf VII pesa circa 1.200 chili, mentre un VW ID.4 pesa già oltre 2,1 tonnellate!». Anche il calore è un problema importante per tutti i veicoli elettrici. Si produce durante il processo di asciugatura o anche quando si utilizza il radiatore a infrarossi. «Per evitare di danneggiare la batteria di trazione, la temperatura in cabina non deve superare i 60 °C, secondo il produttore. È quindi essenziale seguire sempre le istruzioni del produttore quando si effettuano le riparazioni», sottolinea T. Leuchten.

L’esperto di PPG raccomanda quindi di lavorare con vernici ad asciugatura lenta o di passare all’asciugatura ad aria. Anche la formazione sta diventando sempre più importante quando si lavora sui veicoli elettrici. La nuova rete di carrozzieri PPG Certified First Switzerland in Svizzera offre proprio questa formazione, in modo che i carrozzieri del Paese siano perfettamente attrezzati per eseguire riparazioni più impegnative e complesse sui veicoli elettrici. Inoltre, secondo l’assicurazione Axa, i conducenti di auto elettriche causano il 50 % in più di collisioni rispetto ai conducenti di auto tradizionali a combustione, il che significa che i carrozzieri ricevono più incidenti.
Feld für switchen des Galerietyps
Bildergalerie

Aggiungi commento

1 + 16 =
Risolvere questo semplice problema matematico e inserire il risultato. Ad esempio per 1+3, inserire 4.

Commenti