Una nuova etichetta per riparazioni perfette

Riparazione totale da parte di Amag

Una nuova etichetta per riparazioni perfette

13 maggio 2024 agvs-upsa.ch – Con il nuovo marchio K+L Totalrepair, Amag ha sostituito la rete di specialisti in incidenti a metà dello scorso anno. Secondo Amag, le riparazioni devono essere eseguite in modo rapido, professionale e sostenibile – e l’officina è anche il punto di contatto con l’assicurazione e il partner Totalglass. Ilir Pinto


Ad esempio, in caso di danni al parcheggio, Amag offre la sua rete K+L Totalrepair come punto di contatto. Foto: Shutterstock

Che si tratti di un graffio o di un’ammaccatura, di danni alla vernice o al parcheggio: Amag offre la rete di servizi Totalrepair per la carrozzeria e la vernice come punto di contatto per la gestione dei danni alla carrozzeria e alla vernice (K+L). Il partner certificato Totalrepair non solo esegue le riparazioni, ma contatta anche la compagnia assicurativa di riferimento e liquida il sinistro con essa, diventando così il primo punto di contatto del cliente per ogni evenienza, il che contribuisce naturalmente a fidelizzarlo. 

In Amag, la gestione dei sinistri è sempre gestita e documentata digitalmente, sia per l’assicuratore che per il cliente. Per Amag e i suoi marchi del Gruppo Volkswagen, un prerequisito è che la riparazione sia effettuata in conformità alle specifiche del produttore, utilizzando ricambi originali.

Riparazione totale senza lasciare Totalglass
Con il lancio del marchio Totalrepair nell’estate del 2023, Amag ha sostituito la rete di specialisti in incidenti. L’attuale rete Totalrepair comprende circa 130 aziende in Svizzera, tra cui officine di proprietà di Amag e rappresentanti di altri marchi (Audi, Cupra, Seat, Skoda, VW e veicoli commerciali VW). Tutte sono anche partner Totalglass per tutti i danni ai cristalli dei veicoli. «Offriamo ai nostri clienti soluzioni di riparazione di alta qualità e a basso consumo di risorse e forniamo una garanzia aggiuntiva fino a 16 anni», spiega Oliver Stegmann, Direttore del Gruppo Aftersales di Amag.

Una forte attenzione alla sostenibilità
Secondo Amag, sono attualmente in corso di elaborazione programmi di decarbonizzazione per le aziende pilota, al fine di ridurre le proprie emissioni di gas serra. Ciò avviene in collaborazione con l’agenzia Act Cleantech Switzerland e con l’Ufficio federale dell’energia (UFE), che sostiene il progetto attraverso il programma Energia Svizzera. Le aziende partner dovranno rispettare gli standard ambientali in materia di emissioni, energia, acqua e rifiuti a partire dal 2025. «Utilizzando materiali e processi sostenibili, le aziende Totalrepair contribuiscono a ridurre l’impronta di carbonio e il consumo di risorse», spiega Amag. In modo che le riparazioni siano pulite sotto ogni punto di vista.
Feld für switchen des Galerietyps
Bildergalerie

Aggiungi commento

6 + 8 =
Risolvere questo semplice problema matematico e inserire il risultato. Ad esempio per 1+3, inserire 4.

Commenti